Il Sentiero dei Bregoli (o Brigoli o Breguàl) è un breve percorso che dal 1100 collega Casalecchio di Reno al Santuario della Beata Vergine di San Luca. Un tempo era via di preghiera dei fedeli diretti alla Basilica e dagli ‘20 del 1900 è un importante appuntamento per i credenti della zona che percorrono la Via Crucis fino alla cima del Colle della Guardia. Nel Medioevo era il percorso più rapido per raggiungere la Flaminia Militare evitando Bologna.
Nel corso dei secoli, il sentiero ha subìto alcune modifiche, ma i luoghi attraversati dai pellegrini restano gli stessi e “la gita di Pasquetta” ai Bregoli è ancora una tradizione molto sentita dai bolognesi.
Il percorso è piuttosto impegnativo perché si snoda in pendenza. Parte dalla chiesa di San Martino, che si trova all’inizio del Parco della Chiusa (Parco Talòn per i bolognesi) e termina vicino alla Basilica di San Luca in via di Monte Albano. Camminando per i Bregoli puoi ammirare il “balzo della Pizzacchera”, un piccolo rio a lato del sentiero, il panorama su Casalecchio ed un rifugio antibomba che risale alla Seconda Guerra Mondiale.
Risorse utili per il tuo itinerario
Vuoi saperne di più su questo percorso? Sul sito Sentiero dei Bregoli trovi informazioni e curiosità su questo itinerario.