Terra dei motori: cosa fare a Bologna e dintorni se sei appassionato di auto e moto
L’Emilia-Romagna è nota per la sua cucina, per le città d’arte e le località balneari, ma è anche la patria indiscussa della velocità. Qui, tra le colline e le pianure attraversate dalla Via Emilia, sono nate e si sono sviluppate alcune delle eccellenze mondiali dell’automobilismo e del motociclismo. È per questo che si parla di Motor Valley, un distretto unico al mondo che unisce passione, ingegno e tradizione.
Bologna è la porta d’ingresso perfetta per esplorare questo territorio: da qui puoi raggiungere in poco tempo musei, fabbriche, autodromi e collezioni leggendarie. E se ami le due ruote, potresti spingerti fino al Mugello, in Toscana, per vivere le emozioni di uno dei circuiti più famosi del motociclismo.
Cos’è la Motor Valley e quali case automobilistiche e motociclistiche ne fanno parte
La Motor Valley è il distretto industriale dell’Emilia-Romagna dedicato al mondo dei motori. Comprende aziende, musei, circuiti e collezioni che ruotano attorno a marchi storici come:
- Ducati, simbolo di Bologna e della passione per le due ruote
- Ferrari, mito rosso di Maranello
- Maserati e Pagani, maestri nell’arte delle auto di lusso
- Lamborghini, sinonimo di potenza e design
- Dallara, eccellenza nell’ingegneria da corsa
Il termine Motor Valley (terra dei motori) – in dialetto emiliano tera di mutur – racconta una storia che affonda le radici nel secolo scorso, quando tra Modena, Bologna e Parma nascevano le prime officine meccaniche che avrebbero rivoluzionato il mondo dei motori.
Dove si trova la Motor Valley e cosa vedere
Il cuore pulsante della Motor Valley si estende tra Bologna, Modena, Imola e Parma, ma anche il resto della regione è coinvolto. Vicino a Rimini, per esempio, c’è il Circuito di Misano.
Ma quali sono i luoghi imperdibili per gli appassionati di due e quattro ruote? Scopriamoli insieme.
Il distretto motoristico di Bologna
Il distretto motoristico bolognese è nel quartiere di Borgo Panigale, dove si trovano il Museo Ducati e la storica sede dell’azienda. Ma da qui si raggiungono facilmente anche le altre tappe della Motor Valley. Infatti, le case automobilistiche più prestigiose del mondo sono davvero vicine tra loro, per non parlare di musei e collezioni (nel raggio di 150 km puoi ammirarne più di 30).
I principali musei e le collezioni da non perdere se sei appassionato di auto e moto
Ecco una selezione dei luoghi da visitare assolutamente se due e quattro ruote sono la tua passione:
- Museo Ducati (Bologna)
- Museo Ferrari (Maranello) + Museo Enzo Ferrari (Modena)
- Museo Lamborghini (Sant’Agata Bolognese)
- Museo Horacio Pagani (San Cesario sul Panaro)
- Collezione Panini (Modena), che custodisce rarità Maserati
I circuiti dove vedere i motori in azione
Vuoi sentire il rombo dei motori dal vivo? In Emilia-Romagna puoi farlo in quattro autodromi principali:
- Imola – Autodromo Enzo e Dino Ferrari
- Misano (in provincia di Rimini) – Misano World Circuit Marco Simoncelli
- Modena Autodrome
- Varano de’ Melegari (in provincia di Parma) – Autodromo Riccardo Paletti
Qui si svolgono competizioni internazionali, eventi per appassionati, corsi di guida e giornate di test drive.
Oltre a questi circuiti, c’è anche l’Autodromo del Mugello, in provincia di Firenze, che è facilmente raggiungibile in auto o moto da Bologna. Infatti, le due città – Firenze e Bologna – sono legate da una storia millenaria, che parte dagli Etruschi e arriva ai giorni nostri (la Via degli Dei ne è un esempio).
Motor Valley Fest: l’evento imperdibile per gli appassionati di motori
Il Motor Valley Fest è il grande evento diffuso dedicato a motori e innovazione. Esposizioni, prove su pista, test drive, convegni, laboratori ed eventi per famiglie: è un appuntamento imperdibile per chi ama i motori, le sfide e la tecnologia.
Consigli per chi vuole visitare la Motor Valley da Bologna
Bologna è il punto di partenza perfetto per scoprire la Motor Valley. È ben collegata, servita da un’importante rete ferroviaria e autostradale, e dista meno di un’ora da tutti i luoghi simbolo della terra dei motori. Partire da qui ti consente di ottimizzare tempi e spostamenti, senza rinunciare al comfort di soggiornare in un luogo lontano dal caos della città, dove parcheggiare gratuitamente la tua auto o la tua moto.
Ecco alcuni consigli per aiutarti a pianificare la tua visita, sia che si tratti di una gita in giornata o di un vero e proprio tour a tappe.
Itinerari consigliati per raggiungere la Motor Valley da Bologna
In giornata, da Bologna, puoi facilmente raggiungere:
- Maranello, per visitare il Museo Ferrari e magari prenotare un test drive (dista circa 43 km da Bologna)
- Modena, sede del Museo Enzo e Dino Ferrari e della Collezione Panini (dista circa 44 km da Bologna)
- Sant’Agata Bolognese, dove si trova il Museo Lamborghini (dista circa 30 km da Bologna)
- Imola, con l’autodromo Enzo e Dino Ferrari e le sue emozioni da pista (dista circa 70 km da Bologna)
Se invece hai a disposizione più giorni, puoi costruire un percorso su misura che unisca:
- Visite guidate nei musei
- Tour alle fabbriche (che sono spesso sono su prenotazione, quindi ti consigliamo di consultare sempre il sito web della casa madre che vuoi visitare)
- Giornate agli autodromi, durante prove libere o gare
- Degustazioni enogastronomiche nelle trattorie locali, per unire motori e sapori tipici (a questo proposito, abbiamo raccolto alcuni suggerimenti su dove mangiare a Bologna)
Sul sito dedicato alla Motor Valley trovi consigli e itinerari.
Se pensi di visitare a Bologna e vuoi visitare anche il Mugello, ti consigliamo un soggiorno più lungo, perché l’autodromo toscano dista circa 90 km dalla città!
Alcuni consigli utili per organizzare la visita
Stai organizzando una vacanza a Bologna e non vuoi perderti la Motor Valley? Ecco alcuni consigli per vivere il tuo soggiorno al meglio:
- Prenota in anticipo i biglietti per i musei, soprattutto se hai in programma di vederli nei fine settimana, nei ponti festivi e durante eventi importanti come il Motor Valley Fest. Le visite guidate o alle fabbriche richiedono quasi sempre la prenotazione obbligatoria.
- Scegli i periodi migliori: la primavera e l’autunno sono l’ideale per spostarsi e visitare più tappe in una giornata – in Emilia-Romagna l’estate è molto calda e in inverno il clima è rigido e spesso piovoso – eviterai la calura estiva e l’affollamento tipico dei periodi di alta stagione.
- Controlla i calendari degli autodromi (Imola, Misano, Modena, Varano) per sapere quando sono aperti al pubblico, se ci sono gare, eventi speciali o giornate dedicate ai test drive. Alcuni circuiti permettono anche esperienze di guida su pista.
- Usa l’auto o la moto per muoverti in autonomia, soprattutto se vuoi esplorare più tappe nella stessa giornata. Le distanze non sono lunghe, ma alcune località non sono facilmente raggiungibili con i mezzi pubblici.
Partire da Bologna ti consente anche di rientrare comodamente alla sera, oppure di soggiornare in un luogo strategico ma tranquillo, come l’Antico Podere San Luca.
Dove dormire vicino alla Motor Valley? All’antico Podere San Luca!
L’Antico Podere San Luca è l’ideale per chi vuole visitare Bologna con il proprio veicolo, perché è immerso nel verde dei colli bolognesi, a poca distanza dal Santuario della Beata Vergine di San Luca (ecco dove siamo) e ha un ampio parcheggio privato gratuito dove posteggiare in sicurezza la tua moto o la tua auto. Puoi scegliere il soggiorno che preferisci: formula B&B o l’alloggio con angolo cottura.
Un’ottima base per vivere al meglio la tua avventura nella Motor Valley!
Vuoi saperne di più o prenotare il tuo soggiorno?
Contattaci senza impegno